prosecco a tavola

Quando si beve il prosecco? Ecco alcuni consigli

Il prosecco è sicuramente una tra le bevande alcoliche più richieste ma quando è bene gustarlo? Scopriamolo in questo articolo.

Il prosecco rientra tra i spumanti maggiormente consumati ed utilizzati ogni giorno. È popolarissimo e amatissimo, spesso però non si sa come abbinarlo nel modo giusto. Non tutti però sanno che fortunatamente a differenza di tanti altri spumanti il prosecco è una bevanda alcolica molto versatile che si adatta quasi ad ogni circostanza. In commercio troviamo tanti spumanti, vedi ad esempio quelli prodotti d’Arapri che sono tra i migliori in commercio, è bene perciò imparare quando è bene utilizzarli per massimizzare le nostre esperienze culinarie.

La regola d’oro

La regola vuole che per ogni cena o pranzo o aperitivo non si vada a presentare più di 3 varianti differenti. Se vogliamo proporre come vino della serata o del pranzo il prosecco, che ti ricordiamo è uno spumante, sarà bene variare il grado zuccherino per adattarlo perfettamente ad ogni portata. È un prodotto molto versatile non sarà perciò difficile scegliere quello più giusto per noi ma vediamo come comportarci e in quali occasioni è fortemente raccomandato.

L’aperitivo

Il prosecco è l’ideale con ogni tipologia di aperitivo ci troviamo davanti, sia che si tratti di semplici patatine e noccioline, sia che si tratti di aperitivi più elaborati a base di formaggi e salumi o a base di pesce. Il prosecco è sicuramente il prodotto per eccellenza dell’aperitivo. Puntiamo però su un prodotto dal sapore secco che ci permetterà di esaltare tutti gli altri sapori che arriveranno alla nostra bocca.

Non solo aperitivo ma anche antipasto

Anche l’antipasto richiede il prosecco e anche in questo caso l’ideale è sempre un prosecco secco e fresco da assaporare ad ogni sorso. Quando si tratta di antipasto però cerchiamo di non mescolarlo ad altre bevande e di gustarcelo nel suo sapore base.

Per i primi piatti

A differenza di quanto si possa pensare il prosecco è perfetto anche per i primi piatti in questo caso è consigliabile un grado zero che permette di assaporare al meglio ogni sapore della terra o del mare, a seconda di come siano le nostre portate.

L’ideale con il pesce

Poteva non sposarsi con il pesce? È perfetto prediligiamo ad esempio un Extra Brut che sarà in grado di esaltare ogni sapore, soprattutto se abbiamo davanti una frittura di pesce o un’orata.

Con i salumi

Solitamente non si usa il prosecco per i salumi perché si punta maggiormente ai vini rossi, eppure anche qua può rivelarsi una buona scelta. In questo caso pensiamo però ad un prosecco particolarmente amaro.

Insalate e piatti estivi

Il prosecco diventa la scelta perfetta davanti ai contorni a base di verdure e insalate, oppure con secondi piatti come la caprese. Puntiamo maggiormente a un prosecco frizzante e leggermente più dolce per deliziare il nostro palato.

Per ogni piatto c’è un prosecco che si sposa perfettamente, bisogna solo imparare ad accostare quelli più giusti in base alle varie portate.

Share this post